Cagnano, 9 candidati a “Luoghi del Cuore” FAI

Torna l’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano per il censimento e la conservazione del patrimonio artistico e naturale dello Stivale.

Al via da pochi giorni il censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiede a tutti i cittadini di segnalare i piccoli e grandi tesori che amano e che vorrebbero salvare.

Fine ultimo dell’iniziativa è di coinvolgere concretamente tutti i cittadini, di qualsiasi età e nazionalità, di sensibilizzarli nei confronti del nostro patrimonio artistico e paesaggistico e di favorire l’aggregazione e la collaborazione fra comunità e istituzioni al fine di proteggere e valorizzare tale patrimonio.

Da qualche anno anche i cagnanesi hanno segnalato i loro luoghi del cuore con l’obiettivo non solo di ‘segnalare’ il luogo per il suo interesse paesaggistico o culturale ma anche perché il FAI e la banca Impresa San Paolo mettono a punto degli interventi di recupero per i luoghi in stato di abbandono.

Al momento i luoghi del Comune di Cagnano censiti sul sito del FAI sono:

La Fonte di Bagno (per votare clicca qui)

La Chiesa di Santa Barbara a San Nicola Imbuti (per votare clicca qui)

L’Antico convento dei Frati francescani ( per votare clicca qui )

La Grotta di San Michele ( per votare clicca qui)

Istmo Isola Varano (per votare clicca qui)

Lago Varano (per votare clicca qui)

Cagnano nel suo complesso (per votare clicca qui)

Pineta di Capoiale (per votare clicca qui )

Spiaggia di Capoiale (per votare clicca qui)

Il FAI e Intesa Sanpaolo hanno già dato voce alle migliaia di segnalazioni raccolte: 45 sono stati finora gli interventi di recupero in 15 regioni che hanno restituito a molti luoghi la bellezza originale, tra cui gli Eremi di Pulsano a Monte Sant’Angelo.

In dieci anni di progetto sono state raccolte oltre 1. 800.000 segnalazioni, distribuite in oltre 31.000 luoghi. La prima edizione, lanciata nel 2003, ha aperto la strada al successo dell’iniziativa, ricevendo 24.200 segnalazioni e nel 2004 la partecipazione all’edizione ha avuto una crescita esponenziale con ben 92.468 segnalazioni raccolte. A partire dal censimento 2004, sono stati introdotti una cadenza biennale del censimento e la scelta di un tema diverso per ogni edizione. L’idea si è dimostrata efficace: il terzo censimento nel 2006, dedicato ai “Luoghi di Natura”, ha ottenuto 120.960 voti, e l’edizione 2008, dedicata in particolare ai “Luoghi deturpati”, ha ricevuto 115.138 segnalazioni. Nel 2010, grazie al tema legato ai 150 anni dell’Unità d’Italia e alla crescente notorietà del progetto, la risposta è stata incredibile: 464.649 segnalazioni hanno riconfermato l’importanza dell’evento. Nel 2012 il censimento si è posto l’obiettivo di rendere internazionale l’iniziativa chiedendo a tutto il mondo un gesto d’affetto per il nostro paese attraverso la segnalazione di un luogo. Il risultato è stato clamoroso: un milione di segnalazioni provenienti da 123 Paesi.

spazio web offerto da