
Continua il sesto Cagnano Living Festival, il festival della creatività giovanile organizzato dall’associazione culturale giovanile Schiamazzi. L’iniziativa, che coinvolgerà anche Ischitella, è patrocinata dai due comuni e realizzata con la Pro Loco di Ischitella, la Parrocchia Santa Maria della Pietà e il Comitato Provinciale dell’Associazione Italiana Cultura e Sport. Ieri si è svolta l’apertura delle mostre ‘Mayu’ e ‘Scenanera’ di Gian Luca Palazzolo e l’intervista con reading di alcuni brani del giornalista e artista Adriano Santoro al
giovane scrittore e poeta Teodoro Potenza. Stasera sempre in Piazza Giannone a Cagnano alle 21.30 serata dedicata al cinema emergente- novità assoluta per la nostra manifestazione- con proiezioni e conversazioni con i giovani registi Lorenzo Sepalone e Luciano Toriello partecipanti, tra l’altro, al Festival del Cinema Europeo di Lecce, e i soci dell’Associazione Dream & Life.
LORENZO SEPALONE
Lorenzo Sepalone nasce a Foggia il 17 Dicembre 1989. A soli 14 anni inizia ad esibirsi co-me cabarettista nelle piazze e nei teatri della sua provincia. Durante gli anni del Liceo, realizza alcuni cortometraggi autoprodotti ricevendo nel 2006, all’età di 16 anni, la Menzione Speciale al Sottodiciotto Film Festival di Torino. Nel 2008 scrive, dirige ed interpreta il corto tragicomico “Allegro ma non troppo” e si iscrive al DAMS presso l’Università degli studi Roma Tre. Nel 2010 firma la regia, il soggetto e la sceneggiatura del
Lorenzo Sepalonecortometraggio “L’Altra Parte” che racconta la storia dello scrittore Alex e della sua musa Luna. La pellicola partecipa a prestigiosi festival nazionali aggiudicandosi importanti riconoscimenti: Premio Regione Lombardia, Premio Fedic e Segnalazione di Merito al Premio Perini di Milano e Premio Miglior Regia al Festival di San Giovanni La Punta in provincia di Catania. Il giovane cineasta riceve, inoltre, il Premio Sant’Agata di Puglia per il Cinema e lo Spettacolo. Attualmente sta lavorando alla post-produzione del cortometraggio “La Luna è sveglia”. Il progetto è scritto e diretto da Lorenzo Sepalone ed è prodotto dalla sua casa di produzione Movimento ArteLuna con il sostengo dell’Apulia Film Commission. Al film, interamente girato a Foggia, hanno preso parte noti professionisti del grande schermo. 2012 – LA LUNA È SVEGLIA (cortometraggio in post-produzione) scheda Regista, Sceneggiatore, Attore, Produttore 2011 – HOTEL GALLIMARD (cortometraggio) Attore Regia di Luciano M. Toriello 2010 – L’ALTRA PARTE (cortometraggio) scheda Regista, Sceneggiatore, Attore, Produttore Premio Regione Lombardia, Premio Fedic e Segnalazione di Merito al “Premio Perini” di Milano Premio Miglior Regia al “Festival del Cortometraggio Città di San Giovanni La Punta” in provin-cia di Catania 2008 – ALLEGRO MA NON TROPPO (cortometraggio) scheda Regista, Sceneggiatore, Attore Protagonista, Produttore 5° Premio al “Premio Perini” di Milano 2006 – ARRIVEDERCI A QUESTA SERA (cortometraggio) Regista, Sceneggiatore, Attore Protagonista, Produttore Menzione speciale al “Sottodiciotto Film Festival” di Torino

LUCIANO TORIELLO
Luciano Toriello ha studiato al DAMS di Roma, nel 2008 ha partecipato ad un concorso della Cgil con tema il precariato ed è arrivato in finale e lo hanno chiamato a lavorare in un film presentato al Festival del cinema di Roma, All Human Rights For All, prodotto da Rai Cinema e distribuito dall’ARCI. Lì c è stata la vera svolta. Ad aprile con “Vamos a magnar companeros” è stato in gara al Festival del Cinema Europeo di Lecce che si pone come intermediario fra culture, fra differenti linguaggi cinematografici e diventare un potenziale mezzo di promozione del cinema: scambio, non standardizzazione. Il cinema può diventare, dunque, uno specchio che riflette quello che circonda: interpretare, riflettere, cogliendo le contraddizioni e accettandole, importandole come patrimonio culturale. Al Living sarà proiettato “HOTEL GALLIMARD”, il nuovo cortometraggio In passato il “Gallimard” è stato un glorioso hotel rifugio di artisti maledetti dediti alla psichedelia, oggi non è altro che un rudere. Proprio una stanza dismessa dell’Hotel Gallimard sarà il set in cui Vincent “il regista” metterà in scena un gioco molto pericoloso in cui il confine tra realtà e fiction verrà fatalmente perso di vista. Tratto da una sceneggiatura scritta dallo stesso regista insieme a Gianni De Mare e con la colla-borazione di Michele Creta, il corto è stato interamente girato in provincia di Foggia nei mesi di settembre ed ottobre. Tra gli interpreti il regista barese Nico Cirasola, l’attore romano d’adozione Alessandro Giallocosta e i due fratelli Carla e Vito de Girolamo. Il cast tecnico vede invece tra gli altri nomi quello di Marco Fortunati, direttore della fotografia e coproduttore di “Hotel Gallimard” insieme a Toriello.
ASSOCIAZIONE DREAM & LIFE
La Dream&Life è un’Associazione culturale cinematografica la cui attività principale è quella di produrre e diffondere prodotti audiovisivi originali (cortometraggi, mediometraggi, lungome-traggi, documentari, sit-com, sketch-com, mockumentary) allo scopo di valorizzare, prevalentemente e non in modo esclusivo, il tessuto socio-culturale della Capitanata ponendo attenzione alle risorse paesaggistiche di questa regione e coinvolgendo le persone che in questa terra vivono. Inoltre, l’organizzazione pone in essere una serie di attività volte a creare una sensibilità e una coscienza nei confronti degli artefatti audiovisivi, specie in quelli cinematografici, con l’obiettivo di far pervenire i suoi componenti ad una crescita emotiva ed allo sviluppo di una sensibilità estetica e culturale omogenea. A tal proposito, la Dream&Life promuove incontri in cui si mettono a confronto idee ed opinioni tra gli associati, proiezioni cinematografiche, iniziative legate alla crescita della cultura cinematografica ed ogni altro tipo di attività in questo senso. In particolare, svolge corsi di recitazione, scrittura creativa, dizione e di tecniche audiovisive e cinematografiche; attività di cineforum; attività di informazione e formazione al fine di sviluppare una conoscenza approfondita della cultura attraverso lo strumento cinematografico (film, libri, testimonianze e incontri-lezioni con personalità collegate al mondo del cinema); preparazione e diffusione di materiale informativo atto a stimolare l’avanzamento culturale in campo cinematografico; organizzazione di convegni, seminari, corsi e manifestazioni, intesi come strumento di formazione e valorizzazione delle energie e potenzialità culturali in questo campo. La Dream&Life è un’Associazione culturale molto giovane. Fondata nel 2010, nel suo primo anno di attività ha prodotto due cortometraggi: “George – Un uomo alla mano”, selezionato nella categoria “Film Professionisti” al Video Festival d’Imperia 2012 e “L’atra metà”, selezionato al Cuneo Film Festival 2011.