logo-living

La quinta edizione del Cagnano Living Festival, festival della creatività giovanile si è tenuta dal 27 luglio al 1° agosto 2011.

Per la serata di apertura sono stati ospiti della kermesse garganica i ragazzi dell’associazione studentesca foggiana ‘Link Kolettivo’ che hanno portato sul Gargano Spazio Baol, il concorso letterario patrocinato dall’Università di Foggia. Il concorso era aperto a tutti gli studenti iscritti alle Università Pugliesi e alle Accademie di Belle Arti. Inoltre era aperto anche a tutti gli studenti pugliesi che studiano in altre università o accademie d’Italia. Gli elaborati dovrevano essere di narrativa sul tema: “Riportando tutto a casa – le radici, il viaggio, la musica”.La serata quindi è stato un’insieme di musica,letteratura e arte giovanile. Infatti nei locali del Belvedere si è svolta durante tutta la serata una mostra fotografica di artisti locali mentre nella sala più grande reading, videointerviste e momenti letterari si alternavano alla musica degli Ozona Cherry, notaband foggiana- Protagonisti di diverse esibizioni,gli Ozona hanno partecipato a importanti rassegne svoltesi in Puglia. Durantela serata è stato installato il White Cube, una galleria di un metro cubo che è presente nella nostra associazione dal Living Festival 2010. L’obiettivo del White Cube è quello di mettere in pratica l’idea di proposta artistica esportabile, di pensiero artistico applicabile a differentiluoghi.

Il Concorso Musicale.

La fase clou del progetto è stata quella del concorso musicale, svoltasi a Cagnano e rimandata al 1° agosto causa maltempo (per lo stesso motivo annullatala data del contest a Ischitella del 28). Il contest ha visto il trionfo nella piazza Giannone di Cagnano gremitadi gente, dei Franklin ,gruppo di Manfredonia premiato anche dal voto online,che ha portato ‘Rain e piove’, una canzone dai toni energici e ottimisti, di una pioggia che lava tutto e porta via i malesseri del compositore.A seguire il gruppo rivelazione dell’edizione 2011, la Lucky’s Band di San Nicandro Garganico che l’anno prima aveva debuttato proprio come fuori concorso al Living. Terzo posto invece per ilgruppo cagnanese dei Silver Bloom. Ogni partecipante doveva presentare quattro brani (di lunghezza standard)di cui uno necessariamente inedito, cioè mai pubblicato e mai eseguito in una manifestazione pubblica. In giuria tecnica c’erano Matteo Palumbo, giornalista, Gessica Canova e Annarita Ferrazzano dell’Associazione culturale di musica e danze ‘Solis Specimen’ e collaboratrici con grandi artisti come Gigi D’Alessio, e Vincenzo Aniello, direttore artistico del Vico Love Fest. Miglior testo – premio dedicato al poeta cagnanese Francesco Bocale scomparso nel2009- è andato alla band foggiana BlackDahlia con la loro ‘When a tearfalls’(Quando una lacrima scende), un testo espressivo dal punto di vista retorico ma anche come contenuto. Il Miglior testo è statoscelto dall’organizzazione assieme a Giacomo ed Enea Bocale, figli del poeta. Non sono mancati momenti di humor con Berardino Iacovone, l’attore comico (della stessa compagnia teatrale di Claudio e Pino Insegno) che ha intrattenuto il pubblico, come pure l’esibizione dei The Look, la band fuori concorso che ha presentato il singolo ‘Ali Forti’.

La Festa in spiaggia

30 luglio a Foce Varano. Come il precedente anno il Living ha avuto una parentesi ‘balneare’. Infatti il 30 luglio presso il Golden Beach di Foce Varano si è svolta la tradizionale festa in spiaggia, ad ingresso gratuito, che ha visto la partecipazione di turisti e giovani locali in pista da ballo fino alle prime luci dell’alba

Artisti in gara edizione 2011:

Primo premio: Franklin
Secondo Premio: Lucky’s Band
Terzo premio: Silver Bloom
Quarto post ex aequo: Black Illusion, Black Dahlia, Etnicando, Vuoti a Perdere, Anna Rita Santoro,