Home Blog Pagina 3

Cagnano, tre giorni dedicati alla cultura della legalità

locandina legalità cagnano varano
locandina legalità cagnano varano

l Progetto “Legalità, Responsabilità e Partecipazione” dopo i fatti di cronaca nera

Tre giorni per iniziare a  creare consapevolezza sul tema della legalità. Questo il senso del progetto ‘Legalità, responsabilità e partecipazione’’ che avrà luogo a Cagnano Varano dal 14 al 16 dicembre.

La Consulta delle Associazioni di Cagnano Varano, in accordo con l’Amministrazione Comunale ha ritenuto necessaria una serie di manifestazioni ed eventi volte a sensibilizzare tutto il paese sul tema della legalità all’indomani  degli atti intimidatori subiti dalla comunità cagnanese, del gesto vandalico avvenuto nel giorno 23 ottobre 2018 con il taglio degli alberi sul viale del cimitero, e ai continui furti che stanno avvenendo nel territorio di Cagnano Varano. Per questo dal 14 al 16 dicembre,  tre giorni di iniziative renderanno protagonisti tutti i cittadini di Cagnano dai bambini più piccoli, ai ragazzi per arrivare alla generazione adulta che sta vivendo in prima persona questa forte tensione.

“ll progetto “Legalità, responsabilità e partecipazione” ha la finalità di creare “comunità consapevoli”, nelle quali sentirsi ed essere protagonisti ed in cui la legalità, la partecipazione, la consapevolezza sono punti cardine della convivenza civile e democratica. Questa è l’ambizione di un’educazione alla cittadinanza attiva che promuove azioni volte alla presa di coscienza dei propri diritti e doveri da parte di ogni cittadino, alla partecipazione consapevole alla vita della comunità locale. In altre parole, affermare il ruolo del cittadino come soggetto attivo nella vita quotidiana della democrazia partendo dal proprio contesto, dalla propria comunità. In questa cornice si colloca l’attività proposta: itinerari di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e alla responsabilità a disposizione dei bambini e dei giovani affinché possano esercitare i loro diritti, nel pieno della conoscenza e del rispetto dei diritti altrui.

Per una reale acquisizione di pratiche democratiche nella vita quotidiana è necessario attivare un processo di condivisione e di interiorizzazione delle regole come forme di tutela dei propri diritti e di quelli altrui, che necessita di tempi lunghi”.

PROGRAMMA

Venerdì 14 dicembre 2018: PIANTUMAZIONE DEGLI ALBERI TAGLIATI

  • ore 10.00: raduno presso il Centro Diurno Anziani “Carmelo Palladino” con la partecipazione degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
  • ore 10.30: partenza del corteo dal centro diuro verso il cimitero comunale con la partecipazione della banda di Cagnano Varano. Durante il tragitto tutti i bambini abbelliranno gli alberi del viale con bigliettini scritti da loro sul tema della legalità.
  • ore 11.00 Piantumazione degli alberi tagliati.

Sabato 15 dicembre 2018: CONVEGNO- DIBATTITO SULLA LEGALITÀ’

  • Ore 10.00: Convegno – dibattito presso l’Auditorium dell`Istituto “De Rogatis” di Cagnano Varano con l’intervento dei membri dell’Amministrazione Comunale, delle Forze dell’Ordine e di protagonisti di testimonianza attiva della legalità.

Domenica 16 dicembre 2018: MARCIA E CONCERTO DELLA LEGALITÀ’

  • Ore 16.30: raduno presso il Municipio di Cagnano Varano con la partecipazione di tutti gli enti e le associazioni presenti sul territorio e di tutti cittadini di Cagnano Varano;
  • Ore 17.00: Fiaccolata della legalità lungo le vie del paese;
  • Ore 19.00: ritrovo in Piazzetta Bellavista con degustazione di prodotti tipici;
  • Ore 20.30: Concerto “Legalità…. noi stiamo dalla parte giusta” a cura di gruppi musicali di Cagnano Varano. Durante la serata alcuni ragazzi delle scuole medie racconteranno storie di vita quotidiana sui fatti realmente accaduti negli ultimi mesi.

 

Fabio D’Errico, il musicista cagnanese verso l’Abbey Road Studios, dove incisero i Beatles

fabio d'errico

A Cagnano e sul Gargano lo conoscono tutti: tra eventi in piazza e serate nei locali, Fabio D’Errico è diventato ormai un punto fisso nel panorama musicale garganico, complice anche tanta gavetta fatta con band storiche come i Silver Blood che negli anni lo hanno portato a partecipare a diversi eventi e concorsi musicali della zona, come Living Festival.

“Ho sempre avuto una grande passione per la musica. – spiega il giovane D’Errico – e a nove anni già avevo un grande interesse per l’elettronica soprattutto per il collegamento che essa ha con la musica attraverso la chitarra elettrica”.

 

Fabio D’Errico con i Silver Bloom in un articolo di Schiamazzi del 2007

Poi la carriera da solista: collabora con svariati musicisti di fama internazionale e nel settembre 2016 ha l’onore di essere tecnico ufficiale sull’amplificazione di Steve Vai in persona. Chitarrista, cantante e costruttore tecnico di amplificazione per chitarra ed attrezzatura da studio, ha costruito anche per Stef Burns (Vasco Rossi).
Riceve commenti positivi sull’operato anche da Massimo Varini (Vasco, Biagio Antonacci e molti altri) e Giacomo Castellano (Gianna Nannini) nel quale autografa un suo prototipo di amplificazione. Autoproduce tutta la sua attrezzatura (amplificatori, effettistica e microfoni) tutto da solo, tranne le chitarre.
Inoltre partecipa alle selezioni del talent Amici pre-tv ed arriva fino alla terza selezione e quest’anno è finalista regionale pugliese per Area Sanremo, ma non solo. Fabio d’Errico lo scorso giugno ha fatto parte della più grande rock band del mondo, i 1000 musicisti che hanno partcipato al Firenze Rockin’1000 in concerto allo stadio Franchi con la partecipazione di “Courtney Love“, immortalato e intervistato dalle telecamere del TG1:

La svolta degli Abbey Road Studios a Londra

Ma le sorprese non sono finite qui: dopo il successo di Firenze il percorso di Fabio segna un nuovo successo. Infatti, Fabio a breve volerà a Londra per incidere con gli Abbey Road Studios, famosi per essere stati gli studi di incisione dei Beatles. Con lui lavorerà Frank Arkwright, ingegnere del suono dei Coldplay, Oasis, Radiohead, Elton John e molti altri, definito dalla rivista Hi-Fi Choice come “England’s greatest mastering and remastering engineer for contemporary rock music” ovvero “Il più grande ingegnere della masterizzazione e della rimasterizzazione della musica rock contemporanea”.

Frank Arkwright
Frank Arkwright

Frank Arkwright

FABIO A BREVE VOLERÀ A LONDRA PER INCIDERE CON GLI ABBEY ROAD STUDIOS, FAMOSI PER ESSERE STATI GLI STUDI DI INCISIONE DEI BEATLES. CON LUI LAVORERÀ FRANK ARKWRIGHT, INGEGNERE DEL SUONO DEI COLDPLAY, OASIS, RADIOHEAD, ELTON JOHN E MOLTI ALTRI

La passione per l’artigianato musicale

“Qualche anno fa ho cominciato a costruire pedali per me, ‘copiando’ vari modelli ma ora ho quasi un laboratorio artigianale e sono più creativo, prendo solo spunto dai modelli, niente di più. I laboratori artigianali di questo genere sono pochi in Italia: al giorno d’oggi tutto è prodotto ‘sottomacchina’ e bisogna tenere conto che con le macchine la qualità è più bassa. Io mi concentro, a differenza delle grandi fabbriche, sulla qualità e non sulla quantità.”

 

Addio a Giuseppe Bumma, ultimo maestro d’ascia costruttore di sandali del Lago di Varano

la Laguna

Si è spento all’età di 87 anni Giuseppe Bumma, ultimo maestro d’ascia costruttore di sandali del Lago di Varano. Ne dà notizia la famiglia.

Giuseppe, classe 1931, era l’ultimo costruttore di sandali del Lago, custode di una antica tradizione fulcro dell’economia del nostro Lago e del Gargano. Negli ultimi, complice la diminuzione di pescatori e quindi della domanda, aveva affiancato alla sua attività la vendita dei motori.

Di seguito una delle sue ultime interviste a Sereno Variabile (RAIDUE):

Alla famiglia le più sentite condoglianze

La Divina Commedia in chiave originale. Domenica a Cagnano Dante va in scena

divina commedia cagnano varano
divina commedia cagnano varano

Si terrà domenica sera nell’incantevole cornice dell’Anfiteatro del Santuario Grotta di San Michele di Cagnano Varano la rappresentazione teatrale della Divina Commedia sotto la direzione di Beppe Lo Parco.  La rappresentazione vedrà tra gli attori tre importanti realtà socioculturali del centro garganico, la Banda Municipale di Cagnano, gli anziani del Centro Diurno “Palladino” e il gruppo teatrale “La Castagnola” guidato da Gianni Cerrone.
L’iniziativa è volta ad avvicinare uno dei mostri sacri della letteratura italiana, La Divina Commedia di Dante, sia al pubblico che domenica vorrà assistere alla pièce, sia ai soggetti coinvolti nella rappresentazione: un modo originale per portare la cultura e la letteratura in piazza.
Lo spettacolo è a cura di Beppe Lo Parco, attore con esperienza trentennale, originario della Valle d’Itria ma toscano di adozione. Ha frequentato l’Accademia Silvio D’Amico con grandi maestri che hanno inciso sulla  sua formazione da Orazio Costa a Tino Buazzelli e ha studiato con  Remo Girone, Antonello Fassari e molti attori di successo. Ha debutto sulla scena in uno spettacolo firmato da Luca Ronconi che gli ha aperto le porte della sua carriera.
Molti i canti significativi portati in scena da Beppe Lo Parco da quello degli Ignavi fino alla preghiera alla Vergine di San Bernardo da Chiaravalle. Lo Parco porta in scena l’eterna lotta tra gli opposti: il bene e il male. Un viaggio atemporale, mai anacronistico e sempre attuale che ci riconduce all’eterno dualismo della natura umana.
Sarà possibile raggiungere la location dello spettacolo con il servizio navetta gratuito alle 20.30 davanti al Municipio (piazza Aldo Moro)

Da Jannacci ad Aprile, tutti gli eventi dell’estate di Cagnano

estate 2018 cagnano varano
estate 2018 cagnano varano

Musica, arte, gastronomia: per l’estate Cagnano Varano si accende di profumi, luci e suoni. L’Amministrazione Comunale, il Comitato Feste e le associazioni culturali hanno infatti annunciato il programma degli eventi dell’estate del paese garganico. Dal concerto di Paolo Jannacci di FestAmbiente Sud alla presentazione del libro di Pino Aprile, passando per i tradizionali appuntamenti con l’enogastronomia locale come i Calici nel Borgo e la 24esima Sagra del Pesce. Novità di quest’anno la riedizione della storica festa Varanea, sulle sponde del Lago di Varano, e maggiore attenzione al Centro Storico e ai suoi vicoli.
“Quest’anno ad impreziosire il programma estivo di Cagnano Varano – dichiara l’Assessore alla Cultura e al Turismo Mariella Scanzano –  avremo il piacere di ospitare nel nostro bellissimo paese numeri eventi culturali, di promozione del territorio e di intrattenimento per i nostri concittadini e per i turisti che verranno a conoscere le numerose bellezze dei nostri luoghi. Tra i prestigiosi appuntamenti vi è quello  di FestAmbiente Sud, di Calici nel Borgo, quello della Festa del pane e della salicornia e molti altri ancora. Nel nostro borgo antico e nei principali luoghi d’interesse, infatti, gli ospiti e i turisti presenti sul nostro territorio potranno  trascorrere gradevoli serate accompagnati dalle note di affermati artisti, insieme alla degustazione di alcune eccellenze enogastronomiche del territorio che renderanno  ancor più suggestivo il soggiorno nel nostro paese”.

IL PROGRAMMA COMPLETO:

2 LUGLIO / 2 SETTEMBRE

Ass. Muzia – Campo Estivo Comunale – Ludoteca comunale “Varanoplay”

DOMENICA 8 LUGLIO

Ass. Mediterranea – Voltapagina – Escursione in Foresta Umbra – Ritrovo piazzale comunale • ore 8,00

 VENERDÌ 13 LUGLIO

Ass. Mediterranea – Voltapagina – Incontro lettura di-racconti e di-versi – Centro diurno “C. Palladino” • ore 17,00

 DOMENICA 15 LUGLIO

Ass. Muzia – Concorso “Talenti Garganici” – Piazza P. Giannone • ore 21,00

MERCOLEDÌ 18 LUGLIO

Ass. Mediterranea – Voltapagina – Incontro con l’autore: Egidia Beretta Arrigoni

presenta il libro “Il viaggio di Vittorio” con accompagnamento musicale – Largo Purgatorio • ore 20,30

SABATO 21 LUGLIO

Ass. Fitness & Dance – Gara podistica “Corricapojale” – Capojale Beach Park

DOMENICA 22 LUGLIO

Beppe Lo Parco – Rappresentazione teatrale – “La Divina Commedia”

Anfiteatro Grotta di San Michele con la partecipazione della Banda Municipale e gli anziani del Centro Diurno e Gianni Cerrone

LUNEDÌ 23 LUGLIO

Mariella Di Cataldo – Mani tra le nuvole – Centro diurno “Carmelo Palladino • ore 17,00

23 LUGLIO / 4 AGOSTO

Grande Torneo di FIFA 2018 e Dama – Centro Diurno “Carmelo Palladino” (Giuseppe Grossi – Info 334/3621479)

MERCOLEDÌ 25 LUGLIO

Agostino Trombetta – Presentazione libro: “Dei, amori, elettrotecnici e Cheyenne”

Piazza Sanzone • ore 20,30

GIOVEDÌ 26 LUGLIO

Ass. Mediterranea – Voltapagina

Incontro con l’autore: Pino Aprile, giornalista e scrittore presenta il libro “Terroni” con accompagnamento musicale

Largo Purgatorio • ore 20,30

VENERDÌ 27 LUGLIO

Banda municipale di Cagnano Varano Concerto “Musica e Storia Patria”

Piazza Bellavista • ore 20,30

SABATO 28 LUGLIO

Ass. La Montagna del Sole

Festa del pane e della salicornia – Musica dei “Rione Junno”

Piazza Giannone • dalle ore 10,00

MARTEDÌ 31 LUGLIO

Ass. Mediterranea – Voltapagina Escursione notturna

Ritrovo piazzale comunale • ore 18,30

 

MERCOLEDÌ 1 AGOSTO

Festambiente Sud “Suoni nel borgo”  Paolo Jannacci in concerto

Largo Purgatorio • ore 21,00

VENERDÌ 3 AGOSTO

Ass. Schiamazzi  – Concorso letterario “Il Rovo”

Largo Purgatorio • ore 21,00

SABATO 4 AGOSTO

Parrocchia San Francesco – L’Oasi di San Francesco

Sagra della Carne Piazza A. Moro • ore 20,30

DOMENICA 5 AGOSTO

Comitato Feste – Tony Capone in concerto

Piazza A. Moro • ore 20,30

LUNEDÌ 6 AGOSTO

Ass. Mediterranea – Voltapagina

Incontro con l’autore: Vincenzo Bizzarri e Stefano Nardella presentano il libro-fumetto “Il gran Ghetto”

Interverranno Magdalena Jarczac e I musicisti di Casa Sankara – Piazza Sanzone • ore 20,00

MARTEDÌ 7 AGOSTO

Pro Loco di Cagnano Varano – “Cavù”

Musica, enogastronomia e cultura – Centro storico • ore 19,00

MERCOLEDÌ 8 AGOSTO

ASD Time Music • Info Matteo Azzarone 338/3787089

”La Corrida” – Dilettanti allo sbaraglio – Piazza bellavista • ore 21,00

GIOVEDÌ 9 AGOSTO

Consulta delle Associazioni

Prof.ssa Leonarda Crisetti presenta il libro “L’impatto della Guerra 1915-18 a Cagnano Varano e l’idroscalo del Gargano

Piazza Giannone • ore 20,30

VENERDÌ 10 AGOSTO

Comitato Feste Spettacolo di Cabaret

“I ditelo voi”  Piazza A. Moro • ore 21,00

SABATO 11 AGOSTO

Ass. Cuochi di Capitanata e del Gargano Calici nel Borgo

Centro storico • ore 20,30

LUNEDÌ 13 AGOSTO

Parrocchia Santa Maria delle Grazie – Comitato Sagra

Sagra del Pesce e dei prodotti tipici – Centro Storico • ore 19,00

VENERDÌ 17 AGOSTO

ASD Veloclub Carpino – 32^ Maratonina dei due colli

Cagnano V. / Carpino km 13,200 • Piazza Giannone ore 18,30

18/19 AGOSTO

Cuochi di Capitana e del Gargano • Consulta delle Associazioni

“La Varanea” – Escursioni, traversate lagunari, laboratori enogastronomici, musica e tradizioni

Piazzale Museo – Località Bagno Lago di Varano – ore 18,00

MERCOLEDÌ 22 AGOSTO

Ass. Muzia – Magie in Ludoteca

Ludoteca comunale “Varanoplay” • ore 18,00

SABATO 25 AGOSTO

Ass. Cuochi – Ass. La Montagna del Sole – Pro Loco

Sagra delle Cozze

Lungolago di Capojale • ore 19,00

MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE

Ass. Muzia

Tutti in maschera

Ludoteca comunale “Varanoplay” • ore 17,00

SABATO 8 SETTEMBRE

Comitato Festa Madonna delle Grazie

Festeggiamenti Madonna delle Grazie

DOMENICA 16 SETTEMBRE

Ass. Mediterranea – Voltapagina

Escursione nel Canale Romondato

Ritrovo davanti il piazzale comunale ore 8,30

DOMENICA 30 SETTEMBRE

Ass. Federcasalinghe

Festa dei Nonni

Centro diurno “C. Palladino” • ore 10,00

L’ultima intervista a Mons. Michele Castoro “La Festa non deve diventare solo spettacolo”

michele castoro
michele castoro

Quante volte ci siamo chiesti se sia ancora un momento di fede la Festa Patronale o si riduca tutto a luci e lustrini. Per cercare di capire questo e altri problemi riguardanti il cristianesimo nel terzo millennio, avevamo fatto qualche domanda al vescovo della nostra diocesi, mons. Michele Castoro, scomparso prematuramente sabato notte. Vi riproponiamo questa nostra ultima intervista.

Cagnano si appresta a celebrare i suoi Santi Patroni Michele e Cataldo. Con quale spirito bisogna accostarsi a questa celebrazione per evitare che si riduca al semplice momento di festa o di tradizione? Qual è il ruolo dei Santi Patroni nella ricerca della comunione con Cristo?

“Le feste e le cerimonie sono parte essenziale della vita umana; purtroppo, molte di queste feste vengono oggi considerate come semplici giorni di vacanze, dimenticando il loro significato originario. La pietà popolare è radicata nella tradizione ed esprime la memoria di un popolo. Certo, essa deve essere purificata e rinnovata! Perché senza una componente interiore c’è un grande rischio che i simboli, le processioni, le devozioni diventino una consuetudine vuota, formale, di routine (perché si faceva sempre così) e peggio ancora una superstizione.
Tutto quello che si fa deve essere manifestazione di vera preghiera comune e non diventare mai un semplice spettacolo.
Circa il ruolo dei santi Patroni nella ricerca della comunione con Cristo, essi sono i testimoni della fede, mediante l’esempio della loro vita. Essi contemplano Dio, lo lodano e non cessano di prendersi cura di noi. Possiamo e dobbiamo pregarli d’intercedere per noi e per il mondo intero”.

Come si fa a parlare di gioia e speranza nella fede in questo difficile momento storico che vede molte famiglie non arrivare a fine mese da un lato, e le giovani generazioni sempre meno devote?

“Insieme ad altre istituzioni, la Chiesa sta cercando, in ogni modo, di condividere il peso delle tristezze e delle angosce dei nostri contemporanei, convinti che compito primario della Chiesa sia testimoniare la gioia e la speranza originate dalla fede nel Signore Gesù Cristo. L’opera della Caritas e delle parrocchie in favore dei poveri e delle famiglie in difficoltà è in questo periodo impagabile.
In questo difficile momento storico, credo che prima di tutto occorra mettere in comune le risorse e progettare insieme il futuro, con uno sguardo realistico al contesto storico nel quale siamo chiamati a offrire la nostra testimonianza cristiana.
Inoltre, dobbiamo saper affrontare il momento presente con piena fiducia nella presenza tra noi di Cristo risorto e con il coraggio che ci è donato dall’azione decisiva dello Spirito Santo. Solo così potremo anche noi «andare al largo», salpare senza paura, non temere la notte infruttuosa, riprendere con
fiducia la pesca.
La Chiesa nei momenti di difficoltà si è affidata a figure dal grande spessore umano, come San Francesco, ed è proprio a lui che si rifà Papa Francesco. Quali sono le nuove sfide che la Chiesa e il nuovo successore di Pietro dovranno affrontare?
Tra le grandi sfide che riguardano la famiglia umana e che reclamano risposte sempre più urgenti, sono da esaminare al negativo e al positivo: la crisi del pensiero; la carenza di sentimenti di fraternità; l’orientamento umanistico da dare alla globalizzazione; un modello di sviluppo che non sia soltanto consumistico e materialistico; la rinascita della morale e della politica; la povertà diffusa; la gestione dei beni collettivi, comprese le risorse energetiche; la riforma delle istituzioni internazionali; il superamento della crisi finanzia-ria ed economica; la strutturazione etica della finanza e dell’economia; il su-peramento delle ideologie; la salvaguardia dell’ambiente; l’aiuto ai Paesi più poveri.
Possiamo, perciò, affermare che si tratta di educare i credenti a costruire su Gesù Cristo l’edificio della propria esistenza, inclusa la dimensione sociale. E Papa Francesco ci sta dando un affascinante esempio di come si possano e-saminare le questioni sociali alla luce del Vangelo.

Molti giovani si dichiarano lontani dal cattolicesimo per alcune prese di posizione come quelle su aborto, eutanasia. È possibile tentare una conciliazione tra valori cristiani e il mondo che cambia?

In un mondo che sembra aver smarrito il senso di orientamento, dove tutto sembra lecito, dove non si accettano regole, dove si rivendicano solo diritti, i primi a soffrirne sono proprio i giovani. I giovani, infatti, per la particolare condizione della loro età hanno bisogno di punti di riferimento credibili. Essi sembrano distratti e superficiali, invece essi hanno delle risorse grandi, che non possiamo ignorare: la sincerità, la capacità d’amare, la generosità nel donarsi. Per esprimersi al meglio, però, i giovani hanno bisogno di trovare spazi di riflessione e di ascolto. E noi dobbiamo aiutarli e accompagnarli con discrezione ad entrare più profondamente nella loro vita. Oggi è richiesto anche il loro contributo perché il nostro mondo sia sempre più umano e più vivibile. Sto chiedendo ai parroci di tenere aperte più a lungo le Chiese e i luoghi di ritrovo parrocchiali, ma chiedo anche ai giovani di modificare certe loro abitudini, come quella di scambiare la notte con il giorno.
Credo che dobbiamo cercare di osare di più, cioè di provare con più audacia a fare proposte pastorali in quei campi nei quali l’azione della Chiesa è oggi più difficile: il mondo giovanile e della scuola, il mondo della cultura e del lavoro. E poi ancora la famiglia. Sono questi i luoghi della missione oggi, accanto alle numerose occasioni quotidiane della vita di una parrocchia”.

di EMANUELE SANZONE

Meteo

Cagnano Varano
cielo coperto
9.3 ° C
9.3 °
9.3 °
87 %
3.3kmh
100 %
Gio
10 °
Ven
9 °
Sab
9 °
Dom
8 °
Lun
7 °

Ultimi post